Benvenuti nel sito del Gruppo Studi Cesare Mattei A.p.s., associazione culturale formata da appassionati ricercatori su Cesare Mattei e le sue opere. Abbiamo creato questo spazio per condividere assieme a voi la nostra passione per il nostro territorio, i personaggi che ne hanno segnato la storia e le sue meraviglie. L’amore per la storia di questo luogo e del Conte Cesare Mattei ci spinge giornalmente a conoscerne ogni dettaglio e vorremmo qui condividere con voi ogni nostra scoperta. Meravigliamoci insieme e godiamo di cotanta bellezza! Se sei interessato a scoprire il nostro territorio potrai trovare interessanti indicazioni ed opportunità di visita.

Dal Luglio 2020 gestiamo l’Ecomuseo Camugnanese, una realtà museale diffusa posta nel Comune di Camugnano (BO) di cui fanno parte:
- Palazzo Comelli, con al suo interno il Museo Comelli, la pinacoteca Comelli, l’archivio Comelli, il Museo del Carraio, ed il Museo Mattei – Sezione vita e Rocchetta;
- l’Oratorio di S. Maria in Porcole.
- Mulino Cati, con al suo interno la Locanda Mulino Cati, il Museo della Molinatura ed il Museo Mattei – Sezione Elettromeopatia;
- la Torretta di Bargi

Dal Giugno 2024 gestiamo anche la Locanda della Via e l’Oratorio degli Sterpi, siti al Borgo degli Sterpi (vicino al paese di Campolo), Comune di Grizzana Morandi, Provincia di Bologna, Italia.


Vuoi organizzare un evento con noi? E’ possibile organizzare conferenze, concerti, presentazioni, eventi in generale presso le strutture gestite dalla nostra associazione, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo info@GruppoStudiCesareMattei.com.
Seguici sul nostro canale FACEBOOK per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative!
Pagina Articoli – Ultimi Articoli:

Rinasce il Monitore dell’Elettro-omeopatia!
Dopo più di un secolo ritornerà il Monitore dell’Elettromeopatia, il periodico d’informazione culturale voluto dal Conte Cesare Mattei. Sarà nostra cura rispettarne i valori e i principi fondanti. Seguiteci e a breve avrete nuove informazioni!!

Uova, Pigne e Cipolle: da Kainua alla Rocchetta Mattei, passando per Montovolo.
del Lorenzo Toni Dottore in Storia dell’Arte presso Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna

DOCUMENTO INEDITO SUI TELAMONI DELLA ROCCHETTA
Museo Mattei presso Palazzo Comelli – Camugnano (BO) testo di Alessandro Rapparini Tutti conoscono i telamoni (o cariatidi) presenti alla Rocchetta Mattei, manufatti che sorreggono l’arco moresco che dà accesso al cortile centrale attraverso l’androne di ingresso. Sono in marmo…

Cesare e la fiala
L’amico ed associato Prof. Furio Detti, vuole condividere con tutti gli amici dell’Ecomuseo Camugnanese e del Gruppo Studi Cesare Mattei il suo racconto.

Il Barong alla Rocchetta Mattei
Visitare la Rocchetta Mattei (Fig.1) è sempre molto stimolante per me. Associazioni di idee, fantasie, confronti, domande… offre sempre un sacco di spunti! L’ultima volta, ad Agosto, mi è tornato in mente lo straordinario libro di Jurgis Baltrušaitis: “Il Medioevo fantastico” (sottotitolo:…

3 Aprile 2020 – 124° anniversario della morte di Cesare Mattei
Una giornata a ricordo del Conte Cesare Mattei ore 7, m’4 del 3 aprile 1896. Munito dei Sacramenti, Confessione ed Estrema Unzione e raccomandazione dell’anima. Fu sepolto nella Cappellina Mortuaria, don Pelagalli parroco. Libro dei morti della Parrocchia di Savignano,…
Posa della prima pietra della Rocchetta Mattei
Per festeggiare assieme la posa della prima pietra della Rocchetta Mattei (avvenuta il 05 Novembre 1850), ci incontreremmo a Bologna per una passeggiata attraverso i luoghi cari a Cesare Mattei. Aspettiamo i nostri associati, Domenica 10 Novembre alle ore 17:30,…

Commemorazione Mario Venturoli-Mattei
In occasione dell’anniversario della morte del figlio adottivo di Cesare Mattei, Mario Venturoli-Mattei, ci ritroveremo al Cimitero della Certosa di Bologna per commemorarlo. L’incontro è previsto per le ore 15:00 davanti ai cancelli d’ingresso di Via Certosa / Viale Ghandi;…
Un’inedita lettera del Conte Cesare Mattei al suo erede: la tomba, le stanze del Plebiscito e il Protocollo d’oro
Articolo tratto dal Numero 88 della rivista “Nuèter” pubblicato a Dicembre 2018 di Renzo Zagnoni e Alex Vannini con la collaborazione di Manuela Baratta, Matteo Mellini, Sara Oldani, Angela Palermo, Alessandra Pozzi
Cesare Mattei e la rivoluzione del 1831: Paolo Costa maestro di vita
Articolo tratto dal Numero 88 della rivista “Nuèter” pubblicato a Dicembre 2018 di Alex VanniniQuesto articolo si inserisce in un ampio progetto di ricerca condotto da un gruppo di lavoro coordinato da Alex Vannini e Renzo Zagnoni e composto da…
Se non trovi la risposta alle tue curiosità navigando nelle varie sezioni del sito puoi sempre utilizzare il nostro “Grande Libro delle Risposte“!